Smart Bench – Panchine intelligenti

Smart Bench – Per un Futuro sempre più Smart

Per smart bench si intendono le innovative panchine che combinano alla funzione tradizionale di seduta, una molteplicità di servizi tramite l’integrazione di dispositivi hi-tech.

Sono sempre più in aumento i comuni che adottano questi elementi d’arredo urbano tecnologici in modo da offrire nuove esperienze ai propri cittadini integrando in un unico dispositivo un’ampia varietà di funzioni utili a migliorare il benessere quotidiano.

L’installazione di dispositivi sempre connessi alla rete rivoluzionano il modo di arredare gli spazi pubblici e di vivere e scoprire le città, vivacizzando gli ambienti e generando contatti sempre più smart.

L’integrazione di pannelli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare offre, inoltre, la possibilità di avere molti servizi senza costi energetici aggiuntivi per le municipalità ed al tempo stesso permette un’installazione semplice che non necessita di interventi infrastrutturali negli spazi pubblici già esistenti.

La panchina intelligente, rappresenta un ottimo esempio di come l’integrazione con le tecnologie digitali rendano le nostre città più efficienti, sostenibili e con un occhio al design futuristico.

Tra le principali funzioni che si possono integrare alle panchine intelligenti troviamo, prima tra tutti la connettività ad Internet alla quale tramite Wi-Fi è possibile collegare smartphone, tablet, laptop e altri device per ricaricarli mediante le porte USB.

La smart bench, inoltre, può disporre di:

  • Schermi LCD utilizzati per pubblicità o per fornire informazioni di servizio come il meteo o la qualità dell’aria (umidità, smog, gradi centigradi).
  • Illuminazione notturna con l’installazione di telecamere per aumentare la sicurezza dei pedoni.
  • Defibrillatori automatici o pulsanti SOS per eventuali emergenze.
  • Soluzioni hardware che contengano informazioni per la collettività come rilevatori di traffico, orari dei mezzi pubblici, meteo, pubblicità e molto altro ancora.
  • Prese di ricarica per monopattini e biciclette elettriche.

Oltre alla tecnologia, le smart bench possiedono un design accattivante e sono realizzate con materiali resistenti agli agenti atmosferici e alle variazioni di temperatura che le rendono idonee ad essere impiegate sia all’aperto che in ambienti chiusi.

I servizi delle Panchine Smart sono perfettamente adatti per:

  • Città e Comuni
  • Parchi
  • Centri commerciali
  • Aeroporti
  • Università e Campus
  • Piazze e Complessi di Uffici Pubblici
  • Grandi aziende e aziende private (ad esempio telecomunicazioni)
  • Progetti di energia solare
  • Smart City
  • Imprenditorialità sociale pubblico-privato
  • Sviluppatori immobiliari

Metal.Car. sta al passo dei tempi e realizza panchine Smart ponendosi come obiettivo la qualità, affidabilità e innovazione ed è per questo che in ogni progetto traspare la cura dei dettagli e la precisione che la rendono un punto di riferimento nel campo della lavorazione dei metalli.

 

Alcuni Esempi di Smart Bench realizzati in collaborazione con Canavisia:

VEDI CANAVISIA: https://canavisia.com/arredo-urbano-e-smart-city/

 

Altri Esempi di Panchine Intelligenti:

 

Metal. Car. è una Carpenteria Metallica di Torino forte di venticinque anni di attività in Piemonte.

L’azienda offre un servizio a 360° capace di soddisfare tutte le esigenze del cliente: dalla progettazione al taglio laser 2D, taglio laser su profilatosaldatura a TIG e MIGcalandraturacurvatura dei profilati e tubipiegatura delle lamieresatinatura e lucidatura dei metalli, fino alla verniciatura a polvere.

Che siano opere di carpenteria metallica o linee di arredamento per interni, in ogni nostro progetto traspare la cura dei dettagli e la precisione che ci hanno reso negli anni una realtà di riferimento per la lavorazione dei metalli.

Impianto di verniciatura a polvere automatico a Torino

Impianto di verniciatura a polvere automatico a Torino

La verniciatura a polvere è un tipo di tecnologia utilizzata prevalentemente per le superfici metalliche tra cui: acciaio, acciaio inox, Corten, alluminio ecc.

Questo tipo di lavorazione si articola in più fasi; iniziando dalla preparazione, fino all’ applicazione della vernice sulla superficie del manufatto.

Che cos’è la verniciatura a polvere?

È un tipo di rivestimento superficiale, che utilizza polveri colorate di diverso colore, a base di resine, miscelate mediante l’utilizzo di aria situata all’ interno della pistola elettrostatica.

Fasi di lavorazione per l’impianto di verniciatura a polvere automatico a Torino.

La lavorazione di questo tipo di tecnologia presenta cinque diverse fasi:

  • Preparazione dell’impianto di verniciatura
  • L’inserimento dei manufatti sulla catena di montaggio
  • Preparazione della polvere per le pistole elettrostatiche
  • Controllo qualità
  • Imballaggio su apposite pedane

La prima fase comprende la preparazione totale dell’impianto di verniciatura.

Il personale dovrà assicurarsi che il macchinario non presenti delle anomalie, gestendo unicamente il percorso degli oggetti verniciati.

Il manufatto, dopo esser stato appeso nella catena di montaggio, sarà trasportato in un tunnel chiamato centro di lavaggio, che avrà lo scopo di eliminare tutte le impurità attraverso un prodotto fosfatante che toglierà lo sporco e il grasso più spesso ed eventuali tracce di leggera ossidazione.

Questo composto chimico, oltre a togliere le sgrassature, renderà la superficie più ruvida per una tenuta maggiore da parte della vernice.

Ultimata questa fase il pezzo metallico sarà pronto per essere trasportato dentro a un forno per l’asciugatura.

Cabina di Verniciatura:

Una volta asciugato l’oggetto, quest’ultimo entrerà nella cabina di verniciatura, dove gli verrà applicata la vernice da parte di pistole in movimento.

Questo tipo di fase presuppone l’utilizzo di  strumenti chiamati pistole elettrostatiche, che mettono in combinazione l’aria e la polvere creando il “fenomeno elettrostatico” che permetterà un attecchimento della polvere sul materiale verniciato.

Controllo Qualità:

Una volta ultima la lavorazione da parte della cabina di verniciatura il responsabile dovrà eseguire un controllo della qualità su ogni singolo pezzo, e dove richiesto riverniciarlo.

Finita questa procedura, la lamiera lavorata sarà pronta per entrare nell’ ultima cabina presente all’ interno dell’impianto di verniciatura a polvere, dove i pezzi verniciati andranno in un forno munito di porte con all’ interno circa 180°, che avrà la funzione di far polimerizzare, cioè asciugare e attecchire per il tempo necessario la vernice.

Conclusa questa fase, l’addetto al lavoro dovrà ultimare il processo di lavorazione esportando i pezzi verniciati dalla catena motorizzata per poi collocarli in apposite pedane pronti per essere imballati.

 

Caratteristiche per l’impianto di verniciatura a polvere automatico a Torino

La caratteristica principale della verniciatura a polvere è la mancanza di solvente all’ interno della composizione stessa. Va specificato che le misture di questo tipo sono a base di componenti organici, quindi meno nocive delle vernici liquide che possiedono solventi al proprio interno.

Le vernici a polvere, inoltre, garantiscono una resa finale ottimale, non solo da un punto di vista meccanico, ma anche da un punto di vista ambientale, essendo resistenti agli agenti atmosferici e alle corrosioni.

L’impianto di verniciatura porta a una dispersione della vernice del 2%, recuperando gran parte della vernice situata sulla base dell’impianto di verniciatura.

Questo porta a un continuo riutilizzo della vernice stessa, avendo un risparmio economico maggiore, quindi ottima su una produzione di medi e grandi lotti.

Una delle tecnologie più efficaci per quanto concerne la verniciatura dei metalli, per via delle sue proprietà tecniche, utilizzata in campi navali, urbani, di design, di carpenteria e molti altri ancora.

L’azienda Metal.Car.

L’azienda piemontese si contraddistingue e caratterizza per una forte diversificazione dell’offerta e per una proposta di servizi decisamente ampia. Essendo una carpenteria metallica, Metal.Car. offre un servizio a 360° capace di soddisfare tutte le esigenze del cliente; dalla progettazione al taglio laser 2D, taglio laser 3D, saldatura TIG e MIG, curvatura dei profilati, piegatura delle lamiere, calandratura, satinatura, lucidatura dei metalli e infine la verniciatura a polvere industriale automatica a manuale.

Verniciatura a polvere manuale a Torino

Metal. Car. con più di 25 anni di esperienza nel settore della carpenteria metallica, l’azienda si occupa della lavorazione dei metalli ed è in grado di coprire tutte le fasi di produzione del materiale: dal metallo grezzo, all’ oggetto completamente verniciato.

Ad oggi, grazie ai macchinari all’ avanguardia e in continuo aggiornamento, l’azienda dispone di due differenti impianti di verniciatura a polvere industriali:

  • Impianto di verniciatura a polvere industriale automatico
  • Impianto di verniciatura a polvere industriale manuale

Che cos’è la verniciatura a polvere

La verniciatura a polvere è un tipo di soluzione che comprende la lavorazione di diversi manufatti metallici e viene sempre più utilizzata grazie alla totale assenza di solventi, al recupero dell’ overspray ( vernice che non ha aderito sul manufatto ) e alla facilità di applicazione.

Verniciatura a polvere manuale a Torino

Fasi di lavorazione:

La lavorazione di questo tipo di tecnologia presenta cinque differenti fasi:

  • Lavaggio
  • Asciugatura in forno
  • Applicazione della vernice
  • Cottura
  • Scarico del materiale

La prima fase consiste nel rimuovere lo sporco e possibile grasso accumulatosi sulla superficie dl pezzo, rendendo il manufatto liscio.

Nella fase dell’asciugatura, i pezzi andranno inseriti dentro un apposito forno con al suo interno una temperatura di 120°. Il manufatto, una volta asciugato grazie alle alte temperature del forno, sarà pronto per la verniciatura.

La terza fase, nonché l’applicazione della vernice, consiste nell’ accostare su superfici metalliche della vernice per mezzo di strumenti specifici chiamati: pistole elettrostatiche.

La verniciatura tramite utilizzo di questi accessori rappresenta il processo di applicazione più comune per quanto riguarda le superfici metalliche, sia per la sua flessibilità che per la sua versatilità. La polvere verrà gettata sulla superficie tramite una forza elettrostatica generata da due poli; uno positivo, collocato sulla parte finale della pistola chiamato ugello, e un ultimo negativo, collocato sulla superficie del pezzo.

Una volta attivata la pistola, la vernice sarà attratta dalla polarità del manufatto, creando un rivestimento aderente.

La quarta fase della lavorazione consiste nella cottura della vernice dentro un apposito forno con temperatura di 180° al proprio interno. In questa fase, l’oggetto di metallo verrà riscaldato assieme alla vernice applicata in precedenza, portando il manufatto ad avere la vernice completamente aderente sul materiale stesso una volta fuoriuscita dal forno di cottura.

A questo punto, come ultima fase, non resterà che togliere i pezzi trattati dal forno coibentato per collocarlo in apposite pedane, pronto per essere imballato e consegnato al cliente.

Considerazioni dell’ impianto di verniciatura a polvere manuale a Torino

La verniciatura a polvere manuale è sicuramente una delle tecnologie più utilizzate e più efficaci per quanto concerne il rivestimento delle superfici metalliche.

C’è da dire che, rispetto a un macchinario automatico, l’impianto di verniciatura manuale presenta un ciclo di lavorazione più lungo. Quest’ultimo offre la possibilità di verniciare oggetti metallici di diverso colore in un unico processo produttivo.

In termini di costo, il manufatto lavorato in basse quantità produttive, sarà inferiore rispetto alla produzione su un’ impianto di verniciatura automatico.

Una delle tecnologie più efficaci per quanto concerne la verniciatura dei metalli, per via delle sue proprietà tecniche, utilizzata in campi industriali, navali, urbani, di design, carpenteria e molti altri ancora.

Verniciatura dei metalli in tutta Italia

L’azienda offre un servizio a 360° capace di soddisfare tutte le esigenze del cliente: dalla progettazione del taglio laser lamiere, taglio laser tubo, saldatura TIG e MIG, calandratura lamiere, curvatura dei profilati e tubi, piegatura della lamiera, satinatura, lucidatura dei metalli, fino alla verniciatura a polvere con impianti industriali automatici e manuali.

Archi Portabici Torino

Dissuasori di Sosta e Archi Portabici per l’Arredo Urbano a Torino

Gli archi portabici sono dei profilati metallici con la funzione di agganciare la propria bici nei momenti di sosta. Molto utili nelle zone urbane dove non si utilizzano chi per scelta e chi per salvaguardare l’ambiente, veicoli motorizzati.

Esiste un secondo tipo di struttura metallica ad arco, molto simile a quest’ultima descritta, ma con un’ utilizzo differente differente. Viene chiamato “dissuasore di sosta”. La sua funzione riguarda la sosta davanti ai portoni o in prossimità dei passi carrabili da parte di differenti tipi di vetture.

Oltre l’acquisto di questi archi che possono avvenire non solo da parte dei comuni, ma anche del singolo cittadino. Dal privato ai diversi proprietari residenti in un unico palazzo che vogliono beneficiare delle agevolazioni che esso può dare.

Bisogna tenere presente di come l’arco o il dissuasore di sosta debbano avere seguenti caratteristiche:

  • Devono essere visibili con una segnaletica appropriata
  • Non devono creare pericolo ai pedoni
  • Devono essere autorizzati dal Ministero dei lavori pubblici.
  • Non devono rendere complicata la percorrenza del pedone in zone circostanti

A quanti di voi è mai capitato di non poter accedere all’interno di un portone per colpa di un autoveicolo collocato in zone non autorizzate?

Se la risposta è si questo articolo fa al caso vostro.

Metal. Car. offre in Torino e in tutta Italia la fornitura di prodotti e accessori per l’Arredo Urbano.

Posa in opera

L’Installazione dei dissuasori di sosta ad arco risulta di facile esecuzione. L’archetto dissuasore deve essere:

  1. Cementato a terra: si praticano due fori nel suolo di larghezza di circa 60 mm e, una volta inserito il dissuasore, si colma lo spazio in eccesso.
  2. Bullonato: i due dischi di metallo alla base dell’arco presentano 3 fori di diametro 12 mm che, eventualmente, possono anche essere utilizzati per ancorare a terra il dissuasore.

All’interno di questo articolo potrete vedere i differenti archi  che realizziamo in casa, con misure diverse in modo tale da poter scegliere quello che più vi aggrada, basandosi sulla funzionalità che esso potrà avere una volta collocato in prossimità della strada.

Disponibili ad un prezzo vantaggioso sia per gli Enti Locali che per i privati. Contattateci per un preventivo gratuito oppure mandate una e-mail a commerciale@metalcar.it con le vostre esigenze, vi risponderemo entro 24 ore.

Curvatura tubi a Torino

Metal. Car. dispone di moderni macchinari per la curvatura su tubi a controllo numerico.

L’azienda, opera alle porte di Torino ed è specializzata nella lavorazione dei metalli a 360° maneggiando con estrema cura e sapienza  l’acciaio, acciaio inox, rame, corten, ottone, alluminio ecc. operando su ordini di pochi pezzi o fino grandi quantità.

Negli anni abbiamo maturato una grande esperienza per questo tipo di lavorazione, operando in diversi settori: dall’ arredo urbano, agli accessori per il settore navale o anche arredamento d’interni.

Macchinari Curvatura Tubi Metal.Car.:

Grazie ai suoi macchinari di ultima generazione Metal. Car. è specializzata nella curvatura di tubi e profilati in ferro o altre leghe metalliche divenendo così ogni giorno di più, un’azienda in grado di soddisfare le più diversificate richieste dei clienti.

Tra tutti i campi esplorati, il settore navale e delle nautica da diporto è per la curvatura tubi uno dei settori di maggior presenza.

Si producono tendalini per barche, roll bar per yacht, accessori per la nautica e molto altro ancora; tutto questo in acciaio inox 316 per non far in modo che il metallo possa corrodersi con il contatto degli agenti atmosferici.

La curvatura dei profilati e dei tubi metallici, come anche la calandratura delle lamiere, è una delle lavorazioni fondamentali di carpenteria metallica e viene adoperata per moltissime realizzazioni. La Metal. Car. di Torino è specializzata nella lavorazione dei metalli e impiega quotidianamente i macchinari Curvatubi sia per le vaste produzioni seriali che per le più fini opere artigianali.