Sostenibilità Ambientale

La tecnologia come motore della sostenibilità aziendale

La sostenibilità sta diventando un tema sempre più sensibile. Con gli stakeholder che chiedono sempre più in segno sul fronte ambientale, sociale e di governance (ESG) e i consumatori che a loro volta si aspettano dal brand sempre più azioni, le organizzazioni sono tenute a dimostrare di avere obiettivi di sostenibilità, di rispettare gli alti standard etici e di operare in modo responsabile in tutto ciò che fanno.

Ma che cos’è realmente la sostenibilità ambientale di un azienda?

Con questa definizione si intende l’impegno costante di un’impresa verso un modello di business responsabile il cui scopo è quello di garantire uno sviluppo Sostenibile fortemente attento alla salute del pianeta e al benessere sociale ed economico delle persone. Il significato di sostenibilità aziendale, quindi, va oltre l’impatto ambientale di un’impresa, perché considera anche il benessere della società.

Oggi l’evoluzione aziendale nel campo della sostenibilità è considerevole, soprattutto se si confronta con il passato, come dimostra l’attenzione dedicata dalle grandi società ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance), ovvero parametri di natura ambientale, sociale e di governance utilizzati per definire le strategie aziendali e compiere scelte responsabili per l’ambiente e i cittadini.

Per quanto riguarda i principi di sostenibilità aziendale, essi possono far riferimento a tutte quelle strategie in ottica di lungo termine. Eccone qui di seguito alcuni:

Utilizzo di energie rinnovabili:

un’azienda sostenibile deve impiegare fonti rinnovabili di energia, per garantire un impatto minimo sul pianeta. Spesso le imprese iniziano con l’acquisto di certificati di compensazione delle emissioni di CO2 per ridurre la propria impronta di carbonio, per poi passare alla fornitura di energia verde e pulita da parte di gestori specializzati, fino alla produzione in proprio di energia green attraverso impianti fotovoltaici ed eolici;

Riduzione dell’impatto ambientale:

oltre alla diminuzione delle emissioni di gas serra, la sostenibilità aziendale richiede un’attenzione nei confronti dell’ambiente più profonda e completa. Ad esempio, bisogna minimizzare il consumo d’acqua, smaltire i rifiuti aziendali in modo corretto, utilizzare possibilmente materiali riciclati e riciclabili, dotarsi di certificazioni ambientali che attestano la provenienza sostenibile delle materie prime;

Adozione di soluzioni circolari:

un principio fondamentale per rendere sostenibile un’azienda è l’utilizzo di soluzioni circolari, ovvero modelli virtuosi che favoriscano il recupero, riciclo e riuso dei prodotti aziendali. La circolarità mira ad allungare il ciclo di vita di materiali e prodotti, progettandoli affinché siano riutilizzabili anche in altri campi applicativi, oppure facilmente riparabili per ridurne l’impronta ecologica;

Integrazione della mobilità sostenibile:

il rispetto dell’ambiente si ottiene anche riducendo le emissioni inquinanti legate all’attività aziendale, ad esempio adottando la mobilità sostenibile per la gestione degli spostamenti di dipendenti, manager e collaboratori. In questo caso bisogna ricorrere a soluzioni come la mobilità elettrica, la micro-mobilità urbana sostenibile e la mobilità integrata (car pooling, bike sharing, utilizzo del trasporto pubblico, preferenza al treno al posto dell’aereo quando possibile, veicoli elettrici per la flotta aziendale);

Consumo responsabile delle risorse naturali:

investendo in efficienza e sostenibilità dei processi aziendali è possibile migliorare l’utilizzo delle risorse naturali, assicurandosi di minimizzare l’impatto presente e futuro sull’ambiente dell’impresa. Non si tratta solo delle emissioni di gas ad effetto serra, ma anche del consumo di suolo tramite la cementificazione, l’efficienza energetica di uffici e stabilimenti produttivi, lo smaltimento corretto delle acque reflue e la preservazione della flora e della fauna locali.

 

Metal.Car. ha sempre dimostrato una forte attenzione alla tecnologia e sostenibilità ambientale.

Per questo motivo, l’azienda ha come obiettivo la netta riduzione di CO₂ emessa nell’ambiente grazie ai pannelli fotovoltaici e colonnine ricarica auto presenti all’interno del nostro stabilimento.

 

Sostenibilità e Innovazione Tecnologica

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Sostenibilità e innovazione tecnologica sono ad oggi giorno sempre più legate alla salute del nostro pianeta.

Per Metal.Car è  fondamentale un approccio estremamente concreto alla sostenibilità, costituito da pratiche quotidiane e da attenzioni ad ogni singolo fattore che influisce sull’efficienza produttiva e quindi sui consumi.

Insieme alla sostenibilità un ruolo importante lo ricopre anche l’innovazione; entrambe vanno di pari passo ma mai come adesso chi fa impresa è consapevole dell’importanza di quest’ultima: è possibile fare la differenza solo integrando la tecnologia negli obiettivi e strategie di sostenibilità.

OBIETTIVO DI SOSTENIBILITÀ

Tutti gli investimenti tecnologici devono essere considerati attraverso un obiettivo di sostenibilità e i leader aziendali hanno sempre più la responsabilità di identificare come questa possa consentire nuovi modelli di consumo, di business e di vendita sostenibile, nonché di prodotti e servizi che impattino positivamente sulle tre direttrici che sono: persone, profitto, pianeta.

Alla luce dell’esigenza di ridurre l’uso e lo spreco di risorse naturali, si sta attuando sempre più la scelta da parte delle aziende di ripiegare a favore di modelli di economia circolare i cui prodotti sono progettati per rispondere ai canoni della sostenibilità in cui si tiene conto non solo del costo strettamente economico ma anche ambientale e sociale.

Se fino a qualche anno fa la sostenibilità era una strategia che accomunava le imprese più virtuose e strutturate, oggi è una responsabilità non più opzionale.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Noi di Metal.Car. crediamo profondamente nel concetto di manifattura sostenibile ed innovazione tecnologica: una manifattura in grado di creare prodotti ricorrendo a processi economici più green che riescono a minimizzare gli impatti negativi e che permettono il risparmio di energia e di materia prima. Abbiamo infatti voluto investire in macchinari tecnologici che ci permettono di ridurre sempre più la produzione di scarti e di consumo di energia.

Inoltre, il comparto manifatturiero risulta essere uno dei più energivori e quindi tra i più impattanti sull’ambiente. Occorre perciò progettare e attuare soluzioni che minimizzino l’impatto energetico senza che questo porti ad una diminuzione sugli standard produttivi.

SCELTA DI MACCHINARI ALL’AVANGUARDIA PER INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Da qui la strategia di procedere ad una pianificazione e ottimizzazione dei processi durante l’intera catena di produzione che sono aspetti fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo.

I nostri macchinari 4.0 ci consentono di poter pianificare e di ottimizzare i processi durante l’intera catena di produzione: eseguire fasi di prova e stime di fattibilità in modalità virtuale prima della messa in produzione.

Ciò determina una netta riduzione di energia e materiali ma anche di monitorare in modo costante le varie fasi di produzione per correggere tempestivamente eventuali errori.

 

Possiamo dire in conclusione che l’impegno per la sostenibilità non si esaurisce in un’unica azione: occorre creare meccanismi e culture che integrino la sostenibilità in tutto quello che facciamo.

Alle aziende spetta il dovere, come specificato nel primo paragrafo, di essere portavoce di questa importante missione portando avanti un comportamento che vede camminare parallelamente la sostenibilità all’innovazione tecnologica.

Di fare del proprio meglio per impattare il meno possibile sul nostro ambiente portando avanti a gran voce il concetto di manifattura sostenibile. 

 

PER UN DESIGN SOSTENIBILE

La Carpenteria Metallica Metal.Car. è specializzata nella lavorazione dei metalli.

Il nostro è un servizio a 360° in grado di coprire interamente tutte le fasi di realizzazione dei prodotti: dalla progettazione al taglio laser lamierataglio laser tubosaldatura a TIG e MIG , calandraturacurvatura dei profilati e tubipiegatura delle lamieresatinatura e lucidatura dei metalli, fino alla verniciatura a polvere.

 

Realizziamo lavorazioni dei metalli e di altri materiali spaziando in diversi campi: carpenteria pesante e leggera, Design di interni ed esterni, Arredo Urbano e Accessori per la nautica.

Carpenteria Metallica: leggera, pesante o di precisione. Dalle scale ai cancelli, dalle strutture edilizie ai totem ed insegne. Guarda le nostre lavorazioni.

Arredo Urbano: Metal. Car. si occupa di arredo urbano con opere che vanno dalle transenne ai dissuasori, dalle fioriere alle panchine, pensiline, tettoie, etc. Tutto quello che è arredo urbano è trattato e gestito da noi, anche con progetti personalizzati.

Design: realizziamo oggetti di design semplici o strutture complesse, in acciaio o acciaio inox, lucido, opaco o qualsiasi altra lavorazione: dai tavoli alle specchiere, dalle lampade alle librerie. Guarda alcuni esempi.

Nautica: Ci occupiamo della realizzazione di accessori di nautica in acciaio inox satinato o lucidato a specchio. Dal grande impatto estetico e dalla grande longevità. Guarda alcuni esempi delle nostre produzioni.

 

 

 

 

Taglio Laser su Profilati Metallici

Metal.Car. è una carpenteria specializzata nel taglio laser su profilati metallici con sede a Collegno in provincia di Torino, a pochi metri dalla fermata della metropolitana Fermi.

LAVORAZIONE TAGLIO LASER SU PROFILATI METALLICI

Il taglio laser su profilati metallici trova applicazione in quasi tutti i settori industriali: carpenteria metallica leggera e pesante, arredo urbano, design di interni, accessori per la nautica e molti altri ancora.

Questo tipo di tecnologia ci permette di non utilizzare altri tipi di utensili o lavorazioni secondarie e di ottenere rapidamente tagli di ottima qualità , creando fori, asole, incastri e tagli complessi.

Metal.Car. è diventata un punto di riferimento nel taglio laser su profilati metallici, ad oggi è in grado di realizzare prodotti per conto terzi ma anche produzioni seriali grazie ad un vasto parco macchine.

Metal.Car. è una carpenteria che non tralascia mai la qualità combinando la tecnologia e l’esperienza artigianale.

Il taglio laser su profili tubolari consente di lavorare su barre metalliche a profilo aperto o lamiere che già hanno subito operazioni di piegatura, presentando una sezione tridimensionale.

Questo tipo di tecnologia ha la possibilità di eseguire lavorazioni di taglio su tutte le superfici del manufatto, creando forme sempre più complesse.

Il profilato viene inserito in un apposito spazio detto mandrino per essere bloccato permettendo in un secondo momento la sua rotazione per completare le successive fasi di lavorazione.

TECNICHE DI TAGLIO SU PROFILATI METALLICI

TAGLIO-PIEGA: Lavorazione di tagli a forma complessa, inoltre  permette una piegatura dell’oggetto senza l’utilizzo di altri macchinari semplicemente a mano.

FORATURA: Lavorazione idonea per eseguire fori sulla superficie del pezzo lavorato.

MARCATURA: Tipo di lavorazione che consente di lavorare il materiale senza contatto diretto, solcando sulla parte piana del manufatto per incidere scritte, loghi o codici identificativi.

INCASTRO: Tipo di lavorazione che presenta tagli su scatolato che favorendo l’alloggiamento di un secondo, senza l’utilizzo di dime o differenti accessori.

 

L’azienda offre un servizio a 360° capace di soddisfare tutte le esigenze del cliente, dalla progettazione alla lavorazione.

Tra le altre nostre lavorazioni troviamo:

 

 

Calandratura lamiere CNC torino

Metal. Car., carpenteria metallica di Torino effettua la calandratura delle lamiere di Acciaio InoxFerroAlluminio e altre leghe metalliche.

La calandratura è una lavorazione di carpenteria metallica ed è utilizzata per curvare a freddo le lamiere di metallo. La calandra è un avanzato macchinario composto da rulli ad assi paralleli e disposti a triangolo.

Durante il processo di curvatura lamiere, esse sono vincolate al passaggio tra i rulli e vengono in tal modo deformate. La posizione dei rulli può essere regolata in modo da determinare con estrema precisione il raggio di curvatura che si desidera imprimere alla lastra metallica.

La deformazione plastica del materiale così ottenuta, risulta permanente ed è utilizzata per un ampio ventaglio di realizzazioni.

CURVATURA CNC DI LAMIERE METALLICHE A TORINO (CALANDRATURA)

Metal. Car. è una realtà di riferimento nella lavorazione metalli e nella carpenteria metallica. Nella nostra sede di Torino curviamo lamiere di tutte le leghe metalliche: lamiere di acciaio inox, ferro, alluminio, rame, ottone ecc..

La calandratura dei metalli è una delle lavorazioni fondamentali di carpenteria ed è successiva al taglio laser, necessario alla sagomatura del materiale. Questo tipo di lavorazione è abitualmente effettuato in Metal. Car. per realizzazioni appartenenti ai campi più diversi: arredo urbano e interior design, ma anche per l’industria Nautica.

L’azienda offre un servizio a 360° capace di soddisfare tutte le esigenze del cliente: dalla progettazione al taglio laser 2D e 3Dsaldatura a TIG e MIG , calandraturacurvatura dei profilati e tubipiegatura delle lamieresatinatura e lucidatura dei metalli, fino alla verniciatura a polvere.

Impianto di verniciatura a polvere automatico a Torino

Impianto di verniciatura a polvere automatico a Torino

La verniciatura a polvere è un tipo di tecnologia utilizzata prevalentemente per le superfici metalliche tra cui: acciaio, acciaio inox, Corten, alluminio ecc.

Questo tipo di lavorazione si articola in più fasi; iniziando dalla preparazione, fino all’ applicazione della vernice sulla superficie del manufatto.

Che cos’è la verniciatura a polvere?

È un tipo di rivestimento superficiale, che utilizza polveri colorate di diverso colore, a base di resine, miscelate mediante l’utilizzo di aria situata all’ interno della pistola elettrostatica.

Fasi di lavorazione per l’impianto di verniciatura a polvere automatico a Torino.

La lavorazione di questo tipo di tecnologia presenta cinque diverse fasi:

  • Preparazione dell’impianto di verniciatura
  • L’inserimento dei manufatti sulla catena di montaggio
  • Preparazione della polvere per le pistole elettrostatiche
  • Controllo qualità
  • Imballaggio su apposite pedane

La prima fase comprende la preparazione totale dell’impianto di verniciatura.

Il personale dovrà assicurarsi che il macchinario non presenti delle anomalie, gestendo unicamente il percorso degli oggetti verniciati.

Il manufatto, dopo esser stato appeso nella catena di montaggio, sarà trasportato in un tunnel chiamato centro di lavaggio, che avrà lo scopo di eliminare tutte le impurità attraverso un prodotto fosfatante che toglierà lo sporco e il grasso più spesso ed eventuali tracce di leggera ossidazione.

Questo composto chimico, oltre a togliere le sgrassature, renderà la superficie più ruvida per una tenuta maggiore da parte della vernice.

Ultimata questa fase il pezzo metallico sarà pronto per essere trasportato dentro a un forno per l’asciugatura.

Cabina di Verniciatura:

Una volta asciugato l’oggetto, quest’ultimo entrerà nella cabina di verniciatura, dove gli verrà applicata la vernice da parte di pistole in movimento.

Questo tipo di fase presuppone l’utilizzo di  strumenti chiamati pistole elettrostatiche, che mettono in combinazione l’aria e la polvere creando il “fenomeno elettrostatico” che permetterà un attecchimento della polvere sul materiale verniciato.

Controllo Qualità:

Una volta ultima la lavorazione da parte della cabina di verniciatura il responsabile dovrà eseguire un controllo della qualità su ogni singolo pezzo, e dove richiesto riverniciarlo.

Finita questa procedura, la lamiera lavorata sarà pronta per entrare nell’ ultima cabina presente all’ interno dell’impianto di verniciatura a polvere, dove i pezzi verniciati andranno in un forno munito di porte con all’ interno circa 180°, che avrà la funzione di far polimerizzare, cioè asciugare e attecchire per il tempo necessario la vernice.

Conclusa questa fase, l’addetto al lavoro dovrà ultimare il processo di lavorazione esportando i pezzi verniciati dalla catena motorizzata per poi collocarli in apposite pedane pronti per essere imballati.

 

Caratteristiche per l’impianto di verniciatura a polvere automatico a Torino

La caratteristica principale della verniciatura a polvere è la mancanza di solvente all’ interno della composizione stessa. Va specificato che le misture di questo tipo sono a base di componenti organici, quindi meno nocive delle vernici liquide che possiedono solventi al proprio interno.

Le vernici a polvere, inoltre, garantiscono una resa finale ottimale, non solo da un punto di vista meccanico, ma anche da un punto di vista ambientale, essendo resistenti agli agenti atmosferici e alle corrosioni.

L’impianto di verniciatura porta a una dispersione della vernice del 2%, recuperando gran parte della vernice situata sulla base dell’impianto di verniciatura.

Questo porta a un continuo riutilizzo della vernice stessa, avendo un risparmio economico maggiore, quindi ottima su una produzione di medi e grandi lotti.

Una delle tecnologie più efficaci per quanto concerne la verniciatura dei metalli, per via delle sue proprietà tecniche, utilizzata in campi navali, urbani, di design, di carpenteria e molti altri ancora.

L’azienda Metal.Car.

L’azienda piemontese si contraddistingue e caratterizza per una forte diversificazione dell’offerta e per una proposta di servizi decisamente ampia. Essendo una carpenteria metallica, Metal.Car. offre un servizio a 360° capace di soddisfare tutte le esigenze del cliente; dalla progettazione al taglio laser 2D, taglio laser 3D, saldatura TIG e MIG, curvatura dei profilati, piegatura delle lamiere, calandratura, satinatura, lucidatura dei metalli e infine la verniciatura a polvere industriale automatica a manuale.