Dal disegno alla posa in opera: Progettazione e realizzazione di scale a Torino
Costruzione di scale per ambienti privati o commerciali
Metal. Car. si avvale della sua esperienza quasi trentennale per la Progettazione e realizzazione di scale a Torino in metallo.
L’azienda opera alle porte di Torino e da diversi anni ha avuto la possibilità di realizzare scale per gli ambienti privati o commerciali, in Italia e fuori dal confine nazionale.
Tali realizzazioni sono una vera e propria arte che per una corretta progettazione necessita di tempo e dedizione.
La nostra carpenteria metallica dispone di un personale altamente qualificato, la cui cura ed attenzione determinano prodotti unici di piccole e grandi dimensioni.
Il cliente al centro del progetto • Progettazione e realizzazione di scale a Torino
Laboratorio che offre altissimi livelli di personalizzazione sia per quanto riguarda la fase di progettazione che per le rifiniture conclusive. Il contatto diretto con il cliente ci consente di ascoltare ogni sua richiesta, e qualora possibile apporre modifiche anche in fase di costruzione.
Il nostro assetto organizzativo è finalizzato a garantire la massima puntualità in termini di consegne.
Disponiamo di una carpenteria metallica che ci permette di assemblare il prodotto in precedenza, per garantire una corretta corrispondenza con i disegni progettuali.
Se tutti i parametri di verifica riflettono le aspettative, la struttura sarà pronta per essere posata all’ interno dell’edificio privato o commerciale.
Studio tecnico
All’interno dei nostri studi vengono programmate le diverse fasi di lavoro, eccole qui elencate:
Oltre a pianificare i corretti passaggi per una produzione ottimizzata, disponiamo di moderni software per la modellazione e la renderizzazione del progetto assegnato, così da rendere chiara la finale realizzazione del progetto iniziale all’interno del contesto abitativo.
I software di progettazione 3D e renderizzazione consentono inoltre di intuire il prodotto finale.
Macchinari utilizzati per la costruzione
Metal. Car. utilizza macchinari per una lavorazione del metallo completa.
Partendo dalla progettazione con software 3D, utilizzando il taglio laser e altri tipi di macchinari per la creazione del progetto, per poi finire con il trasporto e la posa in opera.
I nostri prodotti rappresentano in tutto e per tutto il “ Made in Italy” in patria e nel mondo, lavorando i metalli con estrema cura per un prodotto finale di estrema qualità, consapevoli che il vostro successo sarà anche il nostro.
Progettazione di una scala: da dove iniziare
Valutare lo spazio di destinazione
Una scala non è solo una semplice struttura che collega un piano all’ altro ma una vera e propria opera architettonica che dà carattere a tutto l’ambiente circostante.
E’ fondamentale comprendere l’importanza da attribuire a una scala; quanto spazio si vuole occupare e la funzione stessa.
E’ chiaro che una scala assemblata in un soggiorno avrà funzioni e dimensioni diverse rispetto ad un’altra disposta in un ingresso ampio e luminoso.
Per questo motivo occorre avere idee chiare fin da subito, al fine di ridurre i processi di lavorazioni superflui e ottimizzare al meglio le fasi di produzione.
Stile generale
La scala ricopre un importante valore all’ interno dello spazio abitativo.
Da carattere, migliora l’aspetto circostante della stanza, genera sensazioni, crea un collegamento tra tutti gli arredi.
Per questo motivo bisogna capire il giusto percorso da intraprendere; quali sensazioni vuole suscitare e come mettere in correlazione le funzioni con gli oggetti dell’ambiente.
Categorie presenti
Una volta stabilita la collocazione della scala occorre capire più precisamente i diversi tipi di scale da scegliere.
Bisogna sempre tener conto dello spazio abitativo in cui si vuole inserire la struttura.
Questo faciliterà molto la scelta del tipo di una scala.
Materiali
Con i metalli si possono creare strutture di qualsiasi tipo, con finiture di qualità e adatte a ogni tipo di interno.
Il valore aggiunto sono i materiali: acciaio, acciaio inox, corten ecc. che riescono a risaltare le linee snelle, fluide, equilibrate dei nostri prodotti.
I materiali riescono a comunicare, contribuiscono a determinare non solo uno stile ma anche le sensazioni che un ambiente vuole trasmettere.
Tipologie di scale
- Chiocciola: Definita a chiocciola, una scala con un percorso circolare.Sostenuta da un pilastro centrale che ne costituisce la struttura portante, attorno alla quale si trovano i gradini. Una scala definita “salva spazio” per via del suo ristretto ingombro.
- Elicoidale: E’ elicoidale una scala con un percorso uguale a quella a chiocciola ma con una struttura portante centrale che segue la figura di un’elica. A differenza della scala a chiocciola, quella elicoidale ha una larghezza maggiore, conferendole più stabilità. Essa si presenta come l’evoluzione della scala a chiocciola, ma con linee più sinuose e dal design più contemporaneo. Definita anche essa “ salva spazio “ per via del suo minor ingombro all’ interno dell’abitazione.
- Sbalzo: Le scale a sbalzo, definite anche a parete, sospese, autoportanti o murate sono semplicemente quelle strutture che per essere montate hanno bisogno del supporto di una parete. Questo tipo di utilizzo comporta un analisi di fattibilità approfondita, consapevoli che oltre alla costruzione del manufatto si andrà ad operare su un supporto verticale.
- Cosciali: Cosciale è quel tipo di elemento su una scala che supporta le estremità dei gradini. Segue il profilo completo degli scalini e va a chiudere il tutto dando più rigidità e sostegno alla struttura. Utilizzato sia per un aspetto funzionale che estetico.
- Nastro: Le scale a nastro sono tipiche per le loro forme sinuose e fluide. Sono definite tali quelle strutture continue, realizzate in un unico blocco, che non presentano interruzioni tra pedata e alzata. L’unica fondamentale caratteristica progettuale che deve possedere questo tipo di struttura è la presenza di un muro per potersi ancorare.
- Scatolate: Le scale racchiuse in questo tipo di categoria sono quelle che hanno la caratteristica primaria di avere come scalini delle vere e proprie strutture definite “scatolati”. Per scatolati si intendono quelle forme geometriche di varie lunghezze e materiali con la funzione di essere calpestabili una volta montate sulla scala. Definiti anche con il termine “profili” sono l’elemento primario della scala.
Tempi realizzativi
Le tempistiche per la Progettazione e realizzazione di scale su misura variano a seconda della complessità e della cura del dettaglio che il cliente richiede. Essendo un prodotto studiato e realizzato solo per una committenza specifica, bisognerà analizzare più nel dettaglio ogni tipo di fase per la produzione. Dal tipo di scala che si vuole inserire alla finitura scelta.
E’ importante sapere che più un progetto sarà reso chiaro fin da subito più i tempi di produzione saranno ridotti.
Progettazione e realizzazione di scale a Torino: per una scala unica nel suo genere
Lavoriamo il metallo per un pubblico raffinato ed esigente, utilizzando tecnologie all’ avanguardia per una clientela con esigenze particolari, che vuole il proprio spazio abitativo unico e originale.
Siamo una carpenteria metallica che opera nel settore dell’ Interior Design da diverso tempo, collaborando anche con diversi studi di architettura per l’arredamento di ambienti privati o commerciali.
Metal. Car. è in grado di offrire un forte aiuto grazie alle sue competenze tecniche e alla maturità raggiunta negli anni.
Con noi il cliente sarà sempre al centro del progetto, consapevoli che il suo successo sarà anche il nostro.